Fu realizzato da Giovanni Murzio nel 1931 per lascito del senatore Antonio Bernocchi, che intendeva dotare la città di una sede permanente per la Mostra Triennale d´Arte decorativa.

Dal 1923, con alterne fortune, la Triennale riveste un ruolo di primo piano nel dibattito sull´architettura italiana, e oggi attività espositive e seminariali si susseguono a ritmo ben più ravvicinato della scadenza implicita nel nome.

Le manifestazioni più importanti trovano allestimento nella Galleria della Triennale , superficie espositiva progettata da Gae Aulenti nel 1994 a valorizzare l´originale fisionomia architettonica degli interni.

Nel palazzo, o vicino a esso, trovano spazio locali alla moda come il Coffee Design, l´Old Fashion Cafè e il Fiat Cafè-La Triennale, che aprono i tavoli al parco verso l´onirica fontana dei Bagni misteriosi che a tutto tondo ripropone un dipinto di Giorgio De Chirico.
Al piano inferiore ci sono l´archivio e la biblioteca, mentre per la fine del 2006 è prevista l´apertura, nell´ala sud del primo piano, del Museo del Design , un sogno che Milano inseguiva da decenni. Il museo disporrà, come primo nucleo di opere, di un sostanzioso fondo di oggetti d´uso o d´arredo, rari o significativi, che hanno segnato il gusto degli italiani dal dopoguerra agli anni ´90.
L´edificio ospita anche la sala del Teatro dell´Arte .

Per maggiori info: www.triennale.it - Testi del Touring Club

Se vieni a Milano puoi soggiornare in queste strutture

Vedi tutte le 450 strutture
Domina Milano Fiera
Domina Milano Fiera
Clh Milano
Clh Milano
Sina De La Ville
Sina De La Ville
Hotel Raffaello
Hotel Raffaello